La tecnologia della fibra di carbonio, è stata una delle più grandi innovazioni nel campo ingegneristico dalle sue prime applicazioni in campo aereonautico fino alle auto di F1 e nei giorni nostri presente in molte sportive di un certo livello. L'ultima frontiera dell'utilizzo di questo materiale è l'idea di creare il cerchio in carbonio.
BMW in particolare sta lanciando questa nuova soluzione su vetture tecnologiche come i3 e i8 dove di certo non si è badato a spese per le soluzioni hi-tech ma anche l'australiana Carbon Revolution ha creato e vende dei set di cerchi auto in fibra di carbonio "aftermarket", i CR-9, totalmente full carbon con una disponibilità limitata per auto come Porsche GT3, Corvette, M3 ovvero auto da 0-100 in 2.7 sec. e velocità massima di 413km/h. Il costo di uno di questi set si aggira intorno ai 15.000 dollari.
Ma ora che sappiamo quanto costano è meglio andare a vedere perchè questo costo così esagerato?

Oggi invece si costruiscono in CFRP (fibra di carbonio rinforzata con la plastica), questa soluzione sembra essere quella definitiva, infatti le ruote della CR per la Carrera GT3 hanno consentito una riduzione del peso di ben 27 kg, per un set di cerchi da 19 pollici, rispetto alle ruote in lega leggera di serie (che già sono molto leggere). Uno di questi gioielli in misura 19" pesa appena 6,8 kg e, grazie a questa drastica riduzione come puntualizza la stessa azienda, ciò equivale ad aggiungere cavalli, alleggerire l'auto, migliorare handling, accelerazione e ridurre le vibrazioni dell'auto tutte in un solo intervento.
Questi cerchi, per quanto risulta dai test effettuati, sorprendono per la silenziosità di marcia e l'incredibile leggerezza e precisione dello sterzo, oltre che per gli altri comprovati benefici, inoltre hanno superato svariati test di omologazione in tutto il mondo, come l'europeo SAE 2530, JWL omologazione giapponese per i cerchi in lega leggera e Il tedesco TÜV.
Beh, il prezzo per un treno di 4 cerchioni auto in carbonio a questo punto ci pare più che giustificato!
Nessun commento:
Posta un commento